ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tensioni al corteo pro Palestina a Milano. La scritta "spara a Giorgia" su una vetrina - Trump ottimista sulla Cina, smartphone e pc fuori dai dazi - Nuova sorpresa del Papa, stavolta a Santa Maria Maggiore - È morto Graziano Mesina, era stato scarcerato nel pomeriggio di ieri per motivi di salute - Incidente con la minimoto, morto un bimbo di 4 anni dopo quattro giorni di agonia - Trump è ottimista sulla Cina: "Sono sempre andato d'accordo con Xi"- Il grido di allarme dell'Onu: "Gaza è diventata una zona di morte post-apocalittica"-

news


FRANA SULLA CARREGGIATA SULLA SP12 TRA CANSANO E CAMPO DI GIOVE. RALLENTAMENTI E DEVIAZIONI PER IL TRAFFICO LOCALE

XXIV CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE - 2025. PREMIATI I VINCITORI

PRESENTATO A PRATOLA PELIGNA IL "DISTRETTO BIOLOGICO DECUMANO MAXIMO D’ABRUZZO"

CAVALLARI E MENNA (ABRUZZO INSIEME): "MARSILIO GETTA FUMO NEGLI OCCHI DEI CITTADINI"

DI MARCO SU BUSSI E PIANO D'ORTA: "PER UN EQUO RISARCIMENTO VANNO VALUTATI TUTTI I DANNI: AMBIENTALE, DI IMMAGINE ED EPIDEMIOLOGICO. SERVE UN NUOVO STUDIO PER STABILIRE LA SITUAZIONE SANITARIA DEI RESIDENTI NEL SIN"

CGIL: "MARSILIO DISTRAE L'OPINIONE PUBBLICA MA NON PUÒ NEGARE I DATI SU TASSE E SANITÀ"

" PROGETTO IRRIGUO DEL FUCINO DA 50 MILIONI DI EURO, ASSOCIAZIONI “NELLE CARTE FATTI GRAVISSIMI A PARTIRE DALLO STATO ATTUALE DELLE CONCESSIONI PER L’UTILIZZO DI ACQUA”

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Calcio: tifosi all'allenamento del Pescara dopo 3 ko- Intesa tra enti per 'Abruzzo Sostenibile Blue Deal'- Sisma Avezzano, tornano dopo un secolo gli orologi su municipio- Precipita sul Gran Sasso con il parapendio, grave 42enne - Marelli: sindacati, bracci oscillanti, la produzione va in India -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Gubbio: torna Pellacani, fuori casa umbri imbattuti da tre mesi. Gara in programma domani alle ore 15 - Pescara-Arezzo : 0 - 1 Terza sconfitta consecutiva per i biancazzurri -

IN PRIMO PIANO

XXIV CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE - 2025. PREMIATI I VINCITORI

SULMONA  - "Chiusura del Certamen Ovidianum 2025 oggi  al Cinema Pacifico con la Lectura Ovidii di Almerica Schiavo e la premiazione de...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
>> FRANA SULLA CARREGGIATA SULLA SP12 TRA CANSANO E CAMPO DI GIOVE. RALLENTAMENTI E DEVIAZIONI PER IL TRAFFICO LOCALE  >> XXIV CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE - 2025. PREMIATI I VINCITORI  >> PRESENTATO A PRATOLA PELIGNA IL "DISTRETTO BIOLOGICO DECUMANO MAXIMO D’ABRUZZO"  >> CAVALLARI E MENNA (ABRUZZO INSIEME): "MARSILIO GETTA FUMO NEGLI OCCHI DEI CITTADINI"  >> DI MARCO SU BUSSI E PIANO D'ORTA: "PER UN EQUO RISARCIMENTO VANNO VALUTATI TUTTI I DANNI: AMBIENTALE, DI IMMAGINE ED EPIDEMIOLOGICO. SERVE UN NUOVO STUDIO PER STABILIRE LA SITUAZIONE SANITARIA DEI RESIDENTI NEL SIN"  >> CGIL: "MARSILIO DISTRAE L'OPINIONE PUBBLICA MA NON PUÒ NEGARE I DATI SU TASSE E SANITÀ"  >> " PROGETTO IRRIGUO DEL FUCINO DA 50 MILIONI DI EURO, ASSOCIAZIONI “NELLE CARTE FATTI GRAVISSIMI A PARTIRE DALLO STATO ATTUALE DELLE CONCESSIONI PER L’UTILIZZO DI ACQUA”  >> GUIDO LIRIS: “AD ANTONELLO PASSACANTANDO LE MIE CONGRATULAZIONI PER LA PRESIDENZA DEL CONI ABRUZZO. TRAGUARDO MERITATO PER UN UOMO DI SPORT E DI SCUOLA”  >> "SQUILIBRI È ANCHE ATTUALITÀ, ATTESA PER L'INCONTRO CON IL REGISTA PABLO TRINCIA A FRANCAVILLA AL MARE"  >> REPLICA DELLA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO IN RISPOSTA ALLE DICHIARAZIONI DEL CENTRODESTRA     undefined

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 7 febbraio 2019

ENNIO FLAIANO. UN SATIRO MALINCONICO

ROMA - Giovedì 7 febbraio (ore 18) a Palazzo Firenze (Roma) la presentazione del libro di Enrico Vaime e Licio Di Biase, “Il Mio Flaiano. Un satiro malinconico” (Aliberti ed.). Assieme agli autori intervengono Stanislao de Marsanich (Presidente de I Parchi Letterari) e Giacinto De Caro (giornalista Radio Rai). “I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume” (Ennio Flaiano) “Fellini non sarebbe diventato Fellini senza Flaiano. Diciamo che la grandezza di Fellini era nella sua capacità di rendere popolare la genialità di Flaiano” (Enrico Vaime) Ennio Flaiano ha caratterizzato da protagonista la cultura della seconda metà del Novecento italiano. Nato a Pescara, trasferito in gioventù a Roma, si è ben presto distinto nei giornali più importanti della Capitale. Dal mondo dei giornali il passo a quello della Dolce Vita fu breve. A partire dal film omonimo, ha firmato le sceneggiature dei più importanti film di Federico Fellini.
Nonostante la frequentazione del mondo del cinema, è sempre rimasto un uomo proverbialmente schivo, riservato, di un’intelligenza unica e affilatissima, acuto osservatore della realtà degli anni Cinquanta e Sessanta, in cui con i suoi aforismi dava giudizi taglienti e spesso definitivi. Enrico Vaime fu stretto collaboratore di Flaiano in gioventù. In questo libro-intervista con Licio Di Biase, studioso della storia di Pescara e dei suoi personaggi, ripercorre la vita di questo atipico, indimenticabile personaggio della cultura italiana regalandoci un ritratto inedito e ricco di preziose notazioni. «Allora, sopra a Fregene passavano gli aerei che atterravano a Fiumicino, passavano proprio sopra lo stabilimento dove stavamo noi; e lui guardava l’orologio, non guardava in alto, non guardava l’aereo che stava passando, si guardava l’orologio e diceva: “Qantas”, che era la compagnia di navigazione e tu guardavi e ci azzeccava davvero, conosceva gli orari degli aerei e questa era una sua maniera per andare lontano in qualche modo anche con il gioco, con lo scherzo».
L’evento è promosso anche dal Parco Letterario Gabriele d’Annunzio di Anversa degli Abruzzi (AQ)
GLI AUTORI
Enrico Vaime (Perugia, 1936) è uno dei padri del varietà televisivo italiano (da “Canzonissima” a “Quelli della domenica”, da “Tante scuse” e “Risatissima”) e teatrale, in ditta artistica con Italo Terzoli (per Garinei e Giovannini hanno scritto “Felicibumta”, “Anche i bancari hanno un’anima”, “La vita comincia ogni mattina” e altri successi). Conduttore dal 1978 del programma radiofonico “Black Out” (Radio 2 Rai) e ospite fisso di “Coffee Break” fino al 2013, su La7 ha condotto “Anni Luce”, “Omnibus Weekend”. Ha al suo attivo numerosi libri, dal primo fortunatissimo “Amare significa…Storia d’amore all’italiana” con Terzoli, ai best seller più recenti “Quando la rucola non c’era”, “Era ormai domani, quasi”, “I cretini non sono più quelli di una volta”, “Cin cin. Bere troppo fa male. Non bere per niente, a volte, fa peggio”, “Il meglio è passato. Il senso della storia e il senso del ridicolo” e “Gli amori finiscono non preoccupatevi”.
Licio Di Biase, laureato in Storia all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, si è dedicato alla ricostruzione della storia di Pescara, pubblicando vari libri e saggi tra cui La Grande Storia-Pescara e Castellamare dalle origini al XX secolo (2010). È autore, inoltre, de L’era della balena. La storia della DC abruzzese dal dopoguerra al 1992 (2003), Giuseppe Spataro. Una vita per la democrazia (2006), Remo Gaspari. La politica come servizio (2012),L’Onorevole d’Annunzio (2013). Ha pubblicato, inoltre, tre romanzi storici aggiudicandosi una decina di Premi letterari

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-